Il Liceo Amaldi ha organizzato molte attività per approfondire e riflettere sulle tematiche del Giorno della Memoria 2025, particolarmente caratterizzato quest’anno dall’80° anniversario dalla liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau.
Sono state progettate e realizzate differenti proposte per tutte le classi di livello:
- spettacolo teatrale “Invasione di campo” della compagnia teatrale Teatro Minimo, per le classi Prime e Terze;
- visita alla Milano Ebraica (Memoriale Binario 21 e Giardino dei Giusti Ga.Ri.Wo. al Parco Monte Stella), per le classi Seconde;
- approfondimento su Auschwitz-Birkenau in occasione dell’80° della liberazione del campo a cura della Fondazione Corriere della Sera (ciclo di incontri “Insieme per capire 2024/25”, lezioni in streaming per le scuole) con lezione magistrale di Marcello Pezzetti, per le classi Quarte;
- spettacolo teatrale “Il canto della Rosa Bianca”, per le classi Quinte.
Più in particolare e per approfondire:
- Spettacolo teatrale “Invasione di campo”, del Teatro Minimo di Ardesio (Bergamo)
- Memoriale Binario 21, di Milano – visita al Memoriale
- Ga.Ri.Wo (Gardens of the Righteous Worldwide), di Milano – visita al Giardino dei Giusti
- Incontro in streaming con il prof. Marcello Pezzetti, della Fondazione Corriere della Sera
- Spettacolo teatrale “Il canto della Rosa bianca”, del Teatro deSidera di Bergamo
Altre attività sono state realizzate in alcune classi a libera adesione, come la partecipazione in streaming all’incontro/testimonianza di Sami Modiano in collegamento da Roma per gli studenti italiani la mattina di venerdì 24 gennaio 2025.
Particolarmente consigliata la visione del docufilm Memoria di Ruggero Gabbai, realizzato nel 1997 da un’idea di Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto Fargion del CDEC di Milano.
0